Mi chiamo Riccardo Pofi e sono Medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Mi sono laureato con lode presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sulle complicanze cardiovascolari del Diabete Mellito di tipo 2.
Mi sono poi successivamente specializzato con lode presso la stessa università concentrando i miei studi sulle patologie ipofisarie e surrenaliche. Durante il percorso di studi specialistici ho avuto l'onore di recarmi per due anni a Oxford dove ho completato il mio percorso di specializzazione e iniziato una collaborazione internazionale con la Oxford university, che ancora continua in ambito di ricerca clinica prevalentemente su malattie metaboliche e surrenaliche.
Ho conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli studi di Roma "La sapienza" e ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) con speciale menzione di "Doctor Europaeus" per aver svolto il mio lavoro di tesi a cavallo tra l'università di Roma e la Oxford University.
Attualmente lavoro come Clinical Research Fellow presso l'Università di Oxford, Radcliff Department of Medicine, Oxford Center for Diabetes, Endocrinology and Metabolism (https://www.rdm.ox.ac.uk/people/riccardo-pofi/view).
Nell'ambito accademico, continuo la mia ricerca tra l'università La Sapienza e la Oxford University. Sono autore di 51 pubblicazioni, pubblicate sulle più importanti riviste online (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Pofi+r&sort=date&size=200).
Nella pratica clinica mi occupo di patologie endocrinologiche tiroidee, metaboliche (insulino-resistenza, diabete mellito tipo 2 e obesità), ipofisarie, surrenaliche, ossee (osteopenia, osteoporosi) e andrologia.
Effettuo diagnostica ecografica tiroidea, agoaspirato tiroideo, diagnostica ecografica andrologica.
Parlo fluentemente la lingua inglese e partecipo attivamente ai congressi nazionali ed internazionali di aggiornamento.
Specializzazioni
- Endocrinologia
- Andrologia
- Diabetologia
Formazione
- Università degli Studi di Roma, La Sapienza
- Oxford University
Competenze linguistiche
- Italiano
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- Short-Term Fellowship grant della Società Europea di Endocrinologia (2018)
- 2018 Winner of Exchange in Endocrinology Expertise of the European Union of Medical Specialists (UEMS);
- 2020 Winner of the International Mobility Program of PhD students in the Sapienza University of Rome
Pubblicazioni
- Plasma Renin Measurements are Unrelated to Mineralocorticoid Replacement Dose in Patients With Primary Adrenal Insufficiency.
- Predictors of malignancy in high-risk indeterminate (TIR3B) cytopathology thyroid nodules.
- Recovery of the Hypothalamo-Pituitary-Adrenal Axis After Transsphenoidal Adenomectomy for Non-ACTH-Secreting Macroadenomas.
- The Short Synacthen (Corticotropin) Test Can Be Used to Predict Recovery of Hypothalamo-Pituitary-Adrenal Axis Function.
- Circadian Rhythm of Glucocorticoid Administration Entrains Clock Genes in Immune Cells: A DREAM Trial Ancillary Study.
- Clinical presentation, management and follow-up of 83 patients with Leydig cell tumors of the testis: a prospective case-cohort study.
- Cardiovascular features of possible autonomous cortisol secretion in patients with adrenal incidentalomas.
- Phosphodiesterase-5 inhibition preserves renal hemodynamics and function in mice with diabetic kidney disease by modulating miR-22 and BMP7.
- Diabetic Nephropathy: Focus on Current and Future Therapeutic Strategies.
- Erectile dysfunction and its management in patients with diabetes mellitus.
- Is chronic inhibition of phosphodiesterase type 5 cardioprotective and safe? A meta-analysis of randomized controlled trials.
- Diabetic Cardiomiopathy Progression is Triggered by miR122-5p and Involves Extracellular Matrix: A 5-Year Prospective Study.
- Impaired Immune Function in Patients with Chronic Postsurgical Hypoparathyroidism: Results of the EMPATHY Study.
- Glucocorticoids in pregnancy.
- Co-administration of 5α-reductase Inhibitors Worsens the Adverse Metabolic Effects of Prescribed Glucocorticoids.
Patologie trattate
- Tiroidite di hashimoto
- Malattia di basedowgraves
- Malattia di addison
- Tumore della tiroide
- Ipogonadismo
- Sindrome di cushing
- Obesità
- Iposurrenalismo
- Osteoporosi
- Tiroidite
- Ipotiroidismo
- Ipertiroidismo
- Iperandrogenismo
- Varicocele
- Iperparatiroidismo
- Diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente)
- Ipopituitarismo
- Ipoglicemia
- Ipertensione arteriosa secondaria